Chi siamo
L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” nasce nel 2012 dalla fusione tra la Direzione Didattica Statale e la Scuola Media Statale “G. Parini”; è costituito da quattro plessi dislocati nei comuni di Baiano e di Sperone in provincia di Avellino.
La composizione dell’utenza è eterogenea, sia per estrazione sociale che per condizione economica.
In questi ultimi anni è sopravvenuta l’immigrazione di numerose famiglie straniere che vanno via via integrandosi nel tessuto socio-culturale del territorio.
L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” comprende tre diversi ordini scolastici: due scuole dell’infanzia (… bambini, … classi e … insegnanti); due scuole primarie (… alunni, … classi e … insegnanti); infine due scuole secondarie di primo grado (… ragazzi, … classi e … insegnanti).
L’Istituto Comprensivo offre ai propri studenti i servizi di:
- pre e post-scuola
- ristorazione scolastica
- assistenza e supporto di una psicologa
- biblioteca
- interventi assistenziali per alunni svantaggiati
- assistenza strutturale alle varie iniziative effettuate dall’Istituto
- studio assistito in collaborazione con i docenti della scuola media
Sono presenti anche … palestre che vengono utilizzate durante l’orario scolastico per l’attività ginnica degli alunni e dopo l’orario scolastico per tenere i corsi di svariate attività sportive.
I laboratori
Nell’Istituto ci sono … laboratori multimediali.
Nella scuola primaria così come in quella secondaria, le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione non devono essere considerate una nuova disciplina ma l’occasione per creare un nuovo ambiente di apprendimento in cui gli alunni possano lavorare insieme, studiare in modo creativo e autonomo, svolgere esercitazioni, ricercare informazioni, comunicare, rielaborare e documentare esperienze didattiche significative.
Nel laboratorio di scienze i ragazzi imparano e sperimentano materie scientifiche con l’aiuto di strumenti appropriati. Fra questi ci sono dieci microscopi digitali regalati da Intel.
Nel laboratorio artistico i nostri alunni apprendono nuove tecniche espressive e imparano come manipolare vari materiali.
Nel laboratorio di musica gli alunni della scuola secondaria di primo grado, con l’aiuto di attrezzature particolari, imparano a suonare almeno uno strumento e ad apprezzare la musica classica e moderna.
Nel laboratorio linguistico i ragazzi della scuola secondaria di primo grado perfezionano l’uso dell’inglese e del francese. Anche i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria studiano la lingua inglese.
Ci sono aule per audiovisivi attrezzate con LIM (lavagne interattive multimediali) per le proiezioni.